Teva Pharmaceutical ha annunciato ulteriori dati positivi dallo studio paneuropeo Pearl, finalizzato a studiare l’impatto di Aiovy (fremanezumab) sulla prevenzione dell’emicrania in un contesto del mondo reale, la cui conclusione è prevista nel 2024. I dati dalla terza analisi intermedia rivelano che quasi il 60% dei pazienti ha ottenuto una riduzione pari o superiore al 50% dei giorni di emicrania al mese rispetto al basale per la prevenzione dell’emicrania, con miglioramento duraturo dei punteggi di disabilità e dell’uso acuto di farmaci osservato nell’arco di 12 mesi.
Cerca articoli
Articoli recenti
- I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo
- Proteintech, con 3D Epitope Mapping di nuova generazione si accelera la ricerca nelle scienze della vita
- Disturbi alimentari, al Bambin Gesù +60% di nuovi casi dal 2019
- I disegni dei pazienti del Bambin Gesù per il Papa
- “Dopo il glaucoma mi chiamavano Polifemo”. Cosa ha da dire la storia di Renato a 1 milioni di Italiani