Medicina24
  • Video
  • Articoli
    • Medicina
    • Food & Health
    • Scienza
    • Dal mondo
    • Economia
    • Costume e società
    • Tavole Rotonde
  • Chi siamo
  • Contatti
Seleziona una pagina
Droga online, studio UniTrento svela come funziona il dark web

Droga online, studio UniTrento svela come funziona il dark web

da Luca Borghi | Lug 6, 2025 | Scienza

Uno studio dell’Università di Trento in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca ha analizzato il comportamento di chi acquista cocaina nei mercati illegali in rete. Dall’indagine è emerso che la purezza particolarmente alta della sostanza dichiarata dai...
Da NovaWalk il deambulatore robotico per migliorare l’autonomia di persone con disabilità motorie

Da NovaWalk il deambulatore robotico per migliorare l’autonomia di persone con disabilità motorie

da Luca Borghi | Lug 6, 2025 | Medicina, Scienza

Una soluzione accessibile, personalizzabile e tecnologicamente avanzata per migliorare la mobilità e l’autonomia di pazienti con gravi disabilità motorie e neurocognitive. È il progetto della start up NovaWalk, nata nei laboratori del Dipartimento di ingegneria...
UniTrento, ricercatori scoprono cosa accade nel cervello delle api mentre dormono

UniTrento, ricercatori scoprono cosa accade nel cervello delle api mentre dormono

da Marco Testoni | Giu 1, 2025 | Scienza

Per la prima volta i ricercatori dell’Università di Trento hanno scoperto cosa accade nel cervello delle api mentre dormono. I risultati aprono la strada per capire come stress ambientale, pesticidi e cambiamenti climatici possano influenzare la salute delle api e la...
Università, a Trento raccolta fondi per sostenere tre progetti di ricerca

Università, a Trento raccolta fondi per sostenere tre progetti di ricerca

da Marco Testoni | Giu 1, 2025 | Scienza

“Muovere un dito e fare clic. Basta davvero poco per dare un sostegno alla ricerca ed esprimere vicinanza a chi studia giorno e notte per fare nuove scoperte, aprire ulteriori prospettive, individuare applicazioni inedite”. Così l’Università di Trento che ha...
Intelligenza artificiale, rettore Trento: “Avrà impatto ma possiamo fare la nostra parte”

Intelligenza artificiale, rettore Trento: “Avrà impatto ma possiamo fare la nostra parte”

da Marco Testoni | Mag 10, 2025 | Scienza

“La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale e dei processi di digitalizzazione avrà un impatto, richiedendo importanti quantità di energia per funzionare. Un tema complesso dunque, ma tutti e tutte possiamo fare la nostra parte”. Lo ha detto il rettore...
Ricerca UniTrento, disporre i numeri da sinistra a destra è capacità innata

Ricerca UniTrento, disporre i numeri da sinistra a destra è capacità innata

da Marco Testoni | Gen 23, 2025 | Scienza

Da uno studio europeo coordinato dall’Università di Trento arriva la conferma che l’associazione tra quantità numeriche e spazio ha una base biologica. Vale a dire che la capacità di disporre i numeri nella direzione da sinistra a destra è innata. Lo studio,...
« Post precedenti

Cerca articoli

Articoli recenti

  • Sociosanitario, alleanza datori-sindacati: “Servono più risorse da Stato e Regioni. Il contratto unico parte da qui”
  • Dalle emozioni alle azioni. Così migliora la gestione e la qualità di vita dei pazienti con una Malattia infiammatoria cronica intestinale
  • ACIP raccomanda l’uso del clesrovimab-cfor per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale nei neonati di età inferiore a 8 mesi
  • Bambin Gesù: diagnosi avanzate e terapia CAR-T, la doppia sfida al cancro con il sostegno di Banca Ifis
  • Studio danese non rileva alcuna associazione tra i vaccini pediatrici e l’autismo o 49 altre condizioni di salute

Categorie

Articoli recenti

  • Sociosanitario, alleanza datori-sindacati: “Servono più risorse da Stato e Regioni. Il contratto unico parte da qui” 16 Luglio 2025
  • Dalle emozioni alle azioni. Così migliora la gestione e la qualità di vita dei pazienti con una Malattia infiammatoria cronica intestinale 16 Luglio 2025
  • ACIP raccomanda l’uso del clesrovimab-cfor per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale nei neonati di età inferiore a 8 mesi 16 Luglio 2025

Archivio articoli

Pagine utili

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
Progettato e realizzato da BluEscape Creative Studio