Le nostre tavole rotonde

I nostri speciali:

QUALI PROSPETTIVE PER MALATTIA DI CROHN E COLITE ULCEROSA?

Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
previous arrow
next arrow

 

Salute Globale

 

Medicina Generale

Medicina

HCV

HIV e AIDS

SARS COV-2

Medicina penitenziaria

 

Diabete

 

IG-IBD

Malattia di Crohn e colite ulcerosa

Scienza e ricerca

Food & Health

Costume e società

Categorie

Disabilità, Locatelli: “Accessibilità digitale è tema che dovrà trovare molto spazio”

“L’accessibilità digitale è davvero un tema attuale, importantissimo, soprattutto per le tante persone con disabilità che entrano nei percorsi di formazione, nel mondo del lavoro, ma anche nel tempo ricreativo della vita quotidiana. Dunque, un approfondimento a 360...

Il 48,61% delle donne caregiver non riesce ad organizzare visite e controlli preventivi

“Il 48,61% delle donne caregiver non riesce ad organizzare visite e controlli preventivi”. È quanto emerge da una ricerca effettuata da UNIAMO, presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, nell’ambito dell’evento Donne, salute e rarità,...

Medicina di genere, da UNIAMO un nuovo progetto su donne, salute e rarità

La Risoluzione Onu sui diritti delle persone con malattia rara adottata nel 2021 dopo aver espresso la “necessità di ridurre le disuguaglianze di genere” sottolinea che “le donne e le ragazze con una malattia rara devono affrontare maggiori discriminazioni e barriere...

Il codice della memoria nasce dal movimento degli occhi

Due milioni di euro per capire come funziona la memoria e qual è il meccanismo da cui nascono i ricordi e le connessioni tra le nozioni acquisite. Tutto partendo dai movimenti oculari delle persone. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca Atcom - An attentional code...

Neuroscienze, 3% risparmi energetici se emoticon indica i consumi in bolletta

Uno studio del Dipartimento di economia e management dell’Università di Trento dimostra che comunicare i consumi eccessivi con una ‘faccina’ scontenta e fare il paragone con i dati del vicino di casa convincono l’utenza a sprecare meno. L’uso di queste tecniche,...

Al via in Trentino lo screening neonatale contro la Sma

È partito in provincia di Trento lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale. Questo nuovo esame, offerto gratuitamente da novembre ai bambini nati in provincia di Trento, è finalizzato a identificare neonati affetti da Sma in una fase molto precoce, in...

AstraZeneca lancia Evinova per accelerare l’innovazione nel settore delle scienze della salute

AstraZeneca lancia Evinova, destinata a diventare un importante fornitore di soluzioni di salute digitale per meglio rispondere alle esigenze dei professionisti e degli enti regolatori in ambito sanitario e dei pazienti. Con il sostegno a lungo termine di AstraZeneca...

Malattie cardiovascolari: “Aderenza al patto terapeutico essenziale per la salute e l’efficienza del Sistema sanitario regionale”

Nelle terapie croniche, in particolare nelle dislipidemie, è stato osservato un preoccupante tasso di abbandono del trattamento, che supera il 40%. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa, poiché comporta una serie di conseguenze negative per i pazienti e...

A Villa Giulia nonne e operatrici modelle per un giorno

Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, ha tinto delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa residenza per anziani di Pianoro, nel bolognese, Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle...

Accessibilità digitale, pochi i siti in grado di rispondere ai requisiti richiesti dalle persone con disabilità

L’accessibilità digitale è un diritto essenziale spesso negato ad oltre un miliardo di persone, nel mondo, con disabilità e bisogni specifici. Appena il 3% circa del web è realmente accessibile, mentre circa il 90% dei siti internet non sono adeguati alle tecnologie...