Le nostre tavole rotonde

I nostri speciali:

QUALI PROSPETTIVE PER MALATTIA DI CROHN E COLITE ULCEROSA?

Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
previous arrow
next arrow

 

Salute Globale

 

Medicina Generale

Medicina

HCV

HIV e AIDS

SARS COV-2

Medicina penitenziaria

 

Diabete

 

IG-IBD

Malattia di Crohn e colite ulcerosa

Scienza e ricerca

Food & Health

Costume e società

Categorie

Giornata mondiale cuore, Parolari: “Correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione”

“Il 29 settembre, data importante perché è la Giornata mondiale del cuore, la Giornata dedicata alla consapevolezza delle malattie cardiovascolari, che sono tuttora la più frequente causa di morte nel mondo occidentale. Lo slogan di quest’anno è ‘Mettici il cuore,...

Rocca: “Regione Lazio in prima fila su promozione corretti stili di vita”

“La Regione Lazio sta lavorando molto per la promozione di corretti stili di vita che agiscano concretamente sulla salute dei cittadini. È importante diffondere la cultura dello sport, soprattutto fra le giovani generazioni. Recependo un input dell’Organizzazione...

PFAS E colesterolo, il rischio di infarto aumenta nelle zone inquinate

I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi incluso l’uomo. L’inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di...

A Rieti la comunità degli infettivologi. Vaccini anti Covid, epatiti e antibiotico-resistenza le priorità degli specialisti

Il centro sabino ha ospitato decine di  specialisti provenienti da tutta la regione Lazio. È il congresso regionale della Società italiana di malattie infettive e t ropicali Studiare il passato per comprendere il futuro, organizzato dal Provider DotCom, con...

A Trento nasce il laboratorio di matematica per la biologia e la medicina

Le persone, soprattutto quelle malate, non sono numeri. Eppure la scienza dei numeri può dare un contributo importante per cercare di curarle meglio. Esempi sono i modelli matematici per comprendere il funzionamento del cuore e le patologie cardiovascolari, studi...

UniTrento, confermati Olivier Jousson alla guida del CISMed e Stefano Schiavo della Scuola di studi internazionali

Doppia conferma dal Senato accademico dell’Università di Trento. La decisione riguardava le nomine al vertice di due dei quattro centri dell’ateneo: il Centro interdipartimentale di scienze mediche (CISMed) e la Scuola di studi internazionali. Il Senato si è espresso...

UniTrento-Inest, prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata

C’è tempo fino al 31 ottobre per presentare le domande di partecipazione ai due bandi pubblicati ad agosto dall’ateneo trentino rivolti alle realtà imprenditoriali private del Triveneto e del Mezzogiorno, per spingere il processo di transizione digitale e green...

Presidente Simm: “La sanità italiana è del 1978, lasciamone immutati i valori, ma servono sinergie per modificare i modelli operativi, a partire dall’emergenza-urgenza”

"La crisi dell’emergenza-urgenza oggi è paradigmatica del cambiamento che dovrà guidare il nuovo approccio all’SSN  e che dovrà coinvolgere, in primis, il capitale umano, la formazione, la contrattazione (troppa e disomogenea) le nuove tecnologie e la valorizzazione...

Il presidente Simm, Mattia Altini: “Trattamento dei dati sanitari, proponiamo al ministro della Salute di rivedere l’applicazione della normativa sulla privacy per il bene dei cittadini”

Il trattamento dei dati sanitari è regolato dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e dalle disposizioni in materia sanitaria. L’uso dei dati è fondamentale per la programmazione sanitaria e per una gestione più efficace dei pazienti. Tuttavia, la...

Emicrania, rimborsabile in Italia il primo anticorpo monoclonale per via endovenosa

L’emicrania è una patologia neurologica disabilitante che, nonostante il suo impatto sulla vita delle persone che ne soffrono e sulla società, resta ad oggi sotto diagnosticata e spesso non adeguatamente trattata. Diverse le cause, su tutte la poca informazione e la...