Vari rappresentanti di parchi scientifici e tecnologici di tutto il mondo – Cina, Francia, Germania, Paesi Bassi, Singapore e Regno Unito – hanno partecipato al Global Science City Dialogue, un evento globale per lo scambio di opinioni basato sul cloud e ospitato recentemente dal Chengdu Science and Technology Bureau (CSTB), durante il quale sono stati illustrati e discussi molteplici punti di vista su una gamma di argomenti correlati ai poli scientifici, compreso lo sviluppo e le operazioni in queste realtà mentre è in corso la pandemia e si rafforza la cooperazione a livello internazionale nelle scienze e per l’innovazione. Nel 21° secolo, un numero sempre maggiore di città ha creato zone speciali o “poli scientifici” per attrarre persone di grandi capacità e competenze, tecnologia e capitali e per integrare le attività di ricerca, istruzione e produzione in modo da incoraggiare la collaborazione, l’innovazione e l’imprenditorialità.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Presentato il ‘Libro bianco sull’antimicrobico resistenza in Italia’
- A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis
- Cattoi (Lega): “A Pavia il primo corso di perfezionamento in Italia per le Associazioni dei pazienti oncologici e oncoematologici”
- Stemcell Technologies vince il premio Canada’s Most Admired Corporate Cultures 2023
- La Fondazione Walmart dona 1 milione di dollari a sostegno degli aiuti umanitari a Gaza