Curia, già AMRI, importante organizzazione di ricerca, sviluppo e produzione a contratto, ha presentato la sua soluzione Messenger RNA (mRNA), che comprende scoperta, sviluppo del processo e produzione di sostanza farmaceutica mRNA attraverso la produzione di lipidi su ampia scala, la formulazione e lo sviluppo di nanoparticelle lipidiche (LNP) per servizi di fill-finish sterile su larga scala. La soluzione mRNA di Curia è progettata per snellire lo sviluppo e la realizzazione di prodotti su base mRNA, utilizzati in varie aree terapeutiche, compresa quella oncologica, delle patologie cardiocircolatorie delle malattie croniche, oltre alla sua attuale applicazione nei vaccini. “Lo straordinario impatto dell’mRNA sulla pandemia da Covid-19 dimostra il suo potenziale di salvare e migliorare le vite”, ha dichiarato John Ratliff, presidente e Ceo di Curia.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Imricor collabora con GE HealthCare nella RM per la cardiologia interventistica
- Leucemia mieloide acuta: parte la sfida delle cellule Car-natural killer
- GC Biologics supporta la produzione commerciale di TZIELD, nuova terapia per il diabete di tipo 1
- CairnSurgical, prime pazienti sottoposte a trattamento con sistema di individuazione del tumore al seno in Europa
- Trapianti, il Trentino si conferma provincia virtuosa