Curia, già AMRI, importante organizzazione di ricerca, sviluppo e produzione a contratto, ha presentato la sua soluzione Messenger RNA (mRNA), che comprende scoperta, sviluppo del processo e produzione di sostanza farmaceutica mRNA attraverso la produzione di lipidi su ampia scala, la formulazione e lo sviluppo di nanoparticelle lipidiche (LNP) per servizi di fill-finish sterile su larga scala. La soluzione mRNA di Curia è progettata per snellire lo sviluppo e la realizzazione di prodotti su base mRNA, utilizzati in varie aree terapeutiche, compresa quella oncologica, delle patologie cardiocircolatorie delle malattie croniche, oltre alla sua attuale applicazione nei vaccini. “Lo straordinario impatto dell’mRNA sulla pandemia da Covid-19 dimostra il suo potenziale di salvare e migliorare le vite”, ha dichiarato John Ratliff, presidente e Ceo di Curia.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Giornata della sicurezza alimentare, 3 italiani su 4 sono preoccupati per i rischi legati alla salute
- Da MSD 200 milioni di dollari per la ricerca oncologica
- Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
- Clima: studio, orso bruno si adatta ai cambiamenti modificando la dieta in base alla disponibilità di cibo
- UniTrento, arriva la Scuola estiva di orientamento