Curia, già AMRI, importante organizzazione di ricerca, sviluppo e produzione a contratto, ha presentato la sua soluzione Messenger RNA (mRNA), che comprende scoperta, sviluppo del processo e produzione di sostanza farmaceutica mRNA attraverso la produzione di lipidi su ampia scala, la formulazione e lo sviluppo di nanoparticelle lipidiche (LNP) per servizi di fill-finish sterile su larga scala. La soluzione mRNA di Curia è progettata per snellire lo sviluppo e la realizzazione di prodotti su base mRNA, utilizzati in varie aree terapeutiche, compresa quella oncologica, delle patologie cardiocircolatorie delle malattie croniche, oltre alla sua attuale applicazione nei vaccini. “Lo straordinario impatto dell’mRNA sulla pandemia da Covid-19 dimostra il suo potenziale di salvare e migliorare le vite”, ha dichiarato John Ratliff, presidente e Ceo di Curia.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Droga online, studio UniTrento svela come funziona il dark web
- Da NovaWalk il deambulatore robotico per migliorare l’autonomia di persone con disabilità motorie
- Bambin Gesù, scoperti i difetti ‘silenziosi’ del sistema immunitario dei bambini con artrite grave
- Individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Ricerca sugli acufeni: AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico