“E’ necessario sensibilizzare l’opinione pubblica perchè l’aumento esponenziale del diabete nella popolazione la rende un’emergenza a cui far fronte con tutte le forze disponibili. Non aumentano solo i casi di diabete mellito, quello di tipo 2 legato all’obesità, ma sono in aumento anche quelli nei bambini soprattutto nelle zone in cui le condizioni socio economico culturali sono meno elevate”. Lo ha detto il presidente di Simdo, Vincenzo Provenzano, in occasione della Giornata mondiale del diabete. “In questo la Sicilia è maglia nera con una mortalità doppia rispetto al resto di Italia, tripla rispetto al Trentino e al Friuli, e nelle conseguenze gravi come l’amputazione del piede”, afferma Provenzano, che è anche il primario di diabetologia all’ospedale Civico di Partinico. “E’ encomiabile l’impegno dell’assessorato alla Salute della Regione siciliana e dell’Asp di Palermo a favore delle persone con diabete ed in particolare dei bambini e delle donne in gravidanza – prosegue -. Perchè non esiste un unico malato di diabete ma ogni età e ogni genere ha delle peculiarità che non possono essere ignorate per garantire a ciascun malato una vita migliore. Bisogna puntare sugli obiettivi della cura e prevenire le complicanze invalidanti e ottenere buona qualità della vita”.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Imricor collabora con GE HealthCare nella RM per la cardiologia interventistica
- Leucemia mieloide acuta: parte la sfida delle cellule Car-natural killer
- GC Biologics supporta la produzione commerciale di TZIELD, nuova terapia per il diabete di tipo 1
- CairnSurgical, prime pazienti sottoposte a trattamento con sistema di individuazione del tumore al seno in Europa
- Trapianti, il Trentino si conferma provincia virtuosa