B Medical System, leader globale nella catena del freddo per i vaccini, ha espanso massicciamente la capacità produttiva del suo stabilimento lussemburghese. La diffusione globale dei vaccini anti Covid-19 ha creato una domanda senza precedenti di soluzioni per la catena del freddo di questi prodotti, e per rispondere alla richiesta mondiale è stato necessario ampliare lo stabilimento. Realizzata in sei mesi, la nuova espansione di circa 4.500 metri quadri porterà alla creazione di approssimativamente 150 nuovi posti di lavoro e aiuterà l’azienda a raddoppiare la capacità produttiva di unità per la catena del freddo destinate ai vaccini, oltre che a quintuplicare quella dei congelatori a bassissima temperatura. I congelatori a bassissima temperatura, i congelatori/frigoriferi per vaccini, i congelatori/frigoriferi da laboratorio e i contenitori per il trasporto proposti da B Medical Systems consentono di conservare e trasportare vaccini anti COVID-19 a intervalli diversi di temperature, compresi tra i -80 °C e gli 8 °C. L’azienda ha fornito oltre 70.000 unità per la catena del freddo a più di 140 paesi per i loro efficaci programmi di immunizzazione anti Covid-19. B Medical Systems è anche il fornitore esclusivo della soluzione per la catena del freddo per i vaccini anti Covid-19 in Lussemburgo. In particolare per le vaccinazioni in aree difficili da raggiungere, B Medical Systems e Toyota Tsusho Corporation (TTC) hanno sviluppato congiuntamente il Refrigerated Vaccine Transport Vehicle (RVTV), il primissimo veicolo refrigerato al mondo a ottenere la pre-qualificazione PQS dall’OMS. Può essere utilizzato per il trasporto affidabile di vaccini o altre sostanze a temperature comprese tra 2 e -8 °C e offrirà un supporto logistico prezioso per le forniture nelle regioni in cui viene distribuito il vaccino anti-COVID, come l’Africa e l’America Latina.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Malattie rare, UNIAMO a Budapest per chiedere un Piano d’azione europeo
- Fism a Bari con il ‘Villaggio della salute’ in nome della prevenzione
- Alex Pellacani riconfermato dg dell’Università di Trento per il prossimo triennio
- Schillaci: “Nuove tecnologie e innovazione fondamentali per aiutare il Ssn”
- Carcinoma endometriale: “Grazie al Progetto Smart Pdta identificati percorsi di cura omogenei e di qualità in tutta Italia”