Masimo ha reso noti oggi i risultati di uno studio osservazionale prospettico, in cieco, pubblicato su Annals of Intensive Care, in cui il dottor Jean-Baptiste Lascarrou e i suoi colleghi del Centro Ospedaliero Universitario di Nantes, in Francia, hanno valutato la capacità di Masimo ORi di predire un’ipossiemia lieve durante l’intubazione endotracheale (endotracheal intubation, ETI) dei pazienti nelle unità di terapia intensiva. I ricercatori sono giunti alla conclusione che il tempo intercorso tra il calo rilevato in ORi e la successiva riduzione di saturazione dell’ossigeno (SpO2) “possa consentire un’azione preventiva” e che il valore più alto rilevato da ORi durante la preossigenazione “protegga in modo indipendente contro l’ipossiemia”. Disponibile al di fuori degli Stati Uniti, ORi è un indice di andamento continuo e non invasivo che estende il monitoraggio dell’ossigeno ai pazienti in terapia con ossigeno supplementare.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Bambin Gesù, ricostruita l’uretra di un adolescente con una tecnica mai usata in ambito pediatrico
- Cura della vista e solidarietà: al via la clinica oculistica gratuita per i più fragili nel quartiere romano della Garbatella
- Con Sport4All l’inclusione è di casa alla Canottieri Milano
- Amiloidosi cardiaca da transtiretina, Commissione europea approva Amvuttra
- The Wallà riparte con Alicè, al via la nuova stagione del museo a cielo aperto di Vallà di Riese Pio X