Masimo ha reso noti oggi i risultati di uno studio osservazionale prospettico, in cieco, pubblicato su Annals of Intensive Care, in cui il dottor Jean-Baptiste Lascarrou e i suoi colleghi del Centro Ospedaliero Universitario di Nantes, in Francia, hanno valutato la capacità di Masimo ORi di predire un’ipossiemia lieve durante l’intubazione endotracheale (endotracheal intubation, ETI) dei pazienti nelle unità di terapia intensiva. I ricercatori sono giunti alla conclusione che il tempo intercorso tra il calo rilevato in ORi e la successiva riduzione di saturazione dell’ossigeno (SpO2) “possa consentire un’azione preventiva” e che il valore più alto rilevato da ORi durante la preossigenazione “protegga in modo indipendente contro l’ipossiemia”. Disponibile al di fuori degli Stati Uniti, ORi è un indice di andamento continuo e non invasivo che estende il monitoraggio dell’ossigeno ai pazienti in terapia con ossigeno supplementare.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Imricor collabora con GE HealthCare nella RM per la cardiologia interventistica
- Leucemia mieloide acuta: parte la sfida delle cellule Car-natural killer
- GC Biologics supporta la produzione commerciale di TZIELD, nuova terapia per il diabete di tipo 1
- CairnSurgical, prime pazienti sottoposte a trattamento con sistema di individuazione del tumore al seno in Europa
- Trapianti, il Trentino si conferma provincia virtuosa