Incyte e MorphoSys hanno annunciato in data odierna che la Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Minjuvi (tafasitamab) in associazione a lenalidomide, seguito da monoterapia con Minjuvi per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione della Commissione europea si basa sui dati dello studio L-MIND che ha valutato Minjuvi in associazione al lenalidomide quale terapia per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante. Minjuvi va a colmare una lacuna medica urgente ponendosi quale nuova opzione terapeutica per pazienti idonei con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante. Ogni anno in Europa sono diagnosticati circa 16 mila casi di linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Imricor collabora con GE HealthCare nella RM per la cardiologia interventistica
- Leucemia mieloide acuta: parte la sfida delle cellule Car-natural killer
- GC Biologics supporta la produzione commerciale di TZIELD, nuova terapia per il diabete di tipo 1
- CairnSurgical, prime pazienti sottoposte a trattamento con sistema di individuazione del tumore al seno in Europa
- Trapianti, il Trentino si conferma provincia virtuosa