Incyte e MorphoSys hanno annunciato in data odierna che la Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Minjuvi (tafasitamab) in associazione a lenalidomide, seguito da monoterapia con Minjuvi per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione della Commissione europea si basa sui dati dello studio L-MIND che ha valutato Minjuvi in associazione al lenalidomide quale terapia per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante. Minjuvi va a colmare una lacuna medica urgente ponendosi quale nuova opzione terapeutica per pazienti idonei con linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante. Ogni anno in Europa sono diagnosticati circa 16 mila casi di linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario o recidivante.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Bambin Gesù, ricostruita l’uretra di un adolescente con una tecnica mai usata in ambito pediatrico
- Cura della vista e solidarietà: al via la clinica oculistica gratuita per i più fragili nel quartiere romano della Garbatella
- Con Sport4All l’inclusione è di casa alla Canottieri Milano
- Amiloidosi cardiaca da transtiretina, Commissione europea approva Amvuttra
- The Wallà riparte con Alicè, al via la nuova stagione del museo a cielo aperto di Vallà di Riese Pio X