Oggi a Merz Therapeutics, azienda del Gruppo Merz e leader nel campo delle neurotossine, è stato concesso l’uso di Xeomin per il trattamento sintomatico in bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 17 anni e di peso maggiore o uguale a 12 kg di scialorrea cronica dovuta a disturbi neurologici/del neurosviluppo a livello dell’Unione europea. Nelle prossime settimane seguiranno le omologazioni nazionali delle autorità nazionali coinvolte. La scialorrea è una condizione clinica caratterizzata da un anomalo ed eccessivo accumulo di saliva nella cavità orale per difficoltà associata a una minore produzione di saliva. È importante effettuare una visita pediatrica di base per un preciso inquadramento e per garantire un corretto percorso diagnostico e terapeutico. La scialorrea o ptialismo (ovvero una eccessiva salivazione) può essere dovuta ad una riduzione della deglutizione associata o meno ad una produzione abnorme di saliva. La saliva è secreta dalle ghiandole salivari maggiori (due ghiandole parotidi, due sottomandibolari e due sottolinguali) e da svariate funzioni minori. Il 70% della produzione è a carico della ghiandola sottomandibolare e della sottolinguale.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Giornata della sicurezza alimentare, 3 italiani su 4 sono preoccupati per i rischi legati alla salute
- Da MSD 200 milioni di dollari per la ricerca oncologica
- Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
- Clima: studio, orso bruno si adatta ai cambiamenti modificando la dieta in base alla disponibilità di cibo
- UniTrento, arriva la Scuola estiva di orientamento