Si terrà martedì 6 luglio alle 10, presso il ministero della Salute (Auditorium Cosimo Piccinno), la presentazione del VII Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Il Rapporto, redatto da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare -, intende fornire il quadro di riferimento sull’epidemiologia, sull’accesso alla diagnosi, alle terapie, all’assistenza, sulla ricerca, oltre che sull’organizzazione socio-sanitaria, giuridica ed economica nazionale e regionale. Il Rapporto MonitoRare 2021 è realizzato con il contributo di dati del ministero della Salute, Centri di coordinamento regionali per le Malattie Rare, Agenzia Italiana del Farmaco, Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, ministero dell’Istruzione, Orphanet Italia, Fondazione Telethon, Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Unità Produttiva Agenzia Industrie Difesa AID, BBMRI Italia e altri partner. “MonitoRare è molto di più di un Rapporto e del suo evento di presentazione, è l’occasione per la Federazione di promuovere un modo di fare sistema, tra stakeholder pubblici e privati, una cultura della collaborazione che ogni anno si estende e cresce in qualità – spiega Annalisa Scopinaro, presidente UNIAMO -. L’esigenza di razionalizzazione dei contenuti destinati a target diversi ha guidato il restyling del Rapporto MonitoRare che nella versione digitale potrà contare di nuove funzionalità che permetteranno al lettore di approfondire i contenuti correlati attraverso un percorso di navigazione fruibile e intuitivo”.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Leucemia linfatica cronica, il 1° settembre Ail lancia la campagna per pazienti e caregiver
- Nuove frontiere terapeutiche in oncologia, ma grande attenzione alla sostenibilità. Con i farmaci biosimilari garantita la stessa sicurezza ed efficacia
- Mal di stomaco, c’è il libro della corretta informazione
- Al Cardarelli di Napoli il primo trapianto di fegato con uso machine perfusion
- Biotech: dal Piano operativo salute 3,4 milioni per Life4Hub