Nuovo ingresso al Dipartimento di matematica dell’Università di Trento grazie all’assegno di ricerca dedicato alla figura dell’economista di origini trentine Claudio Demattè. Ad aggiudicarsi un assegno di ricerca di durata annuale è il giovane ricercatore Alex Casarotti che ha superato la selezione tra una quarantina di candidature presentate. Grazie alla borsa messa a disposizione dall’associazione “Amici di Claudio Demattè” e intitolata a uno dei fondatori dell’associazione e figura di rilievo della finanza italiana, Giuseppe Zadra, Casarotti potrà svolgere attività di ricerca nel gruppo di geometria del Dipartimento di matematica. Un’unità di ricerca che ad oggi conta undici persone, tra corpo docente e di ricerca, dottorandi e dottorande.
Originario di Ostellato (Ferrara), Alex Casarotti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca lo scorso febbraio all’Università di Ferrara. La sua ricerca si colloca nell’ambito della geometria algebrica birazionale, una branca della matematica per la quale è stata assegnata una medaglia Fields nel 2018 al matematico Caucher Birkar.
L’attività di ricerca
“Al centro della mia attività di ricerca – spiega Casarotti – ci sono soprattutto i tensori, “oggetti” matematici che vengono usati per schematizzare raccolte di dati e farne dei modelli. Un esempio facile di tensore sono le tabelle. Possiamo costruirne una bidimensionale, cioè con due parametri, incrociando i giorni del mese e le ore di ciascun giorno per tenere traccia delle temperature. Ma naturalmente i parametri possono essere molto più numerosi e sofisticati. La maggior parte dei dati che si misurano, poi, non sono sequenze casuali di numeri, ma hanno invece un legame tra loro che è importante capire e rendere semplice da misurare”. Andare a caccia della correlazione e svelarla permette infatti di dare risposte in ambiti applicativi molto diversi tra loro. “Studio i tensori da un punto di vista geometrico – aggiunge -. Applico tecniche di matematica astratta per determinare le loro proprietà, come si comportano nelle varie applicazioni utili nella vita reale. Ad esempio nella statistica, dove serve studiare i rapporti di correlazione che si nascondono dietro a grandi quantità di dati e misurazioni, per dare loro una spiegazione più attendibile. Oppure in un settore ancora più affascinante come la filogenetica: l’analisi della ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita. In questo caso i tensori ci aiutano a ricostruire come i quattro blocchi fondamentali che compongono il DNA (adenina, guanina, citosina e timina) evolvano di generazione in generazione. Questa lettura approfondita dietro le quinte ci permette di fare previsioni sulle eventuali mutazioni genetiche e, più in generale, di saperne di più sulla nostra storia biologica”.