Al Polo tecnologico di Trento biologia, fisica e informatica si incontrano per combattere il cancro. Sibylla biotech, spin-off delle Università di Trento e Perugia e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, ha infatti trovato casa nell’incubatore d’impresa in attesa che si realizzino a Rovereto gli spazi dell’open science park nel Polo per le scienze della vita. La startup, che lavora nell’ambito della ricerca farmacologica di base, è nata nel 2017: una storia di ricerca diventata impresa, anche grazie alla formazione e accompagnamento messi a disposizione da fondazione Hit che nel 2019 ha agevolato un investimento di 2,4 milioni di euro da parte del fondo Vertis venture 3 tech transfer. Nello stesso anno Sibylla ha ottenuto licenza esclusiva e perpetua del brevetto di un innovativo protocollo per la ricerca di nuovi farmaci, sviluppato in ambito accademico dai soci fondatori e depositato nel 2018. La tecnologia si basa sulla capacità di simulare al computer il percorso attraverso cui si formano le proteine nelle cellule. Ciò permette di sviluppare nuovi farmaci in grado di bloccare il processo di formazione della proteina, applicabili a qualunque area terapeutica e dunque anche alla cura dei tumori, in particolare al pancreas, colon rettale, polmoni e seno.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Sociosanitario, alleanza datori-sindacati: “Servono più risorse da Stato e Regioni. Il contratto unico parte da qui”
- Dalle emozioni alle azioni. Così migliora la gestione e la qualità di vita dei pazienti con una Malattia infiammatoria cronica intestinale
- ACIP raccomanda l’uso del clesrovimab-cfor per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale nei neonati di età inferiore a 8 mesi
- Bambin Gesù: diagnosi avanzate e terapia CAR-T, la doppia sfida al cancro con il sostegno di Banca Ifis
- Studio danese non rileva alcuna associazione tra i vaccini pediatrici e l’autismo o 49 altre condizioni di salute