Superfici protette contro il Covid-19 per 24 ore, a fronte dei normali disinfettanti chimici che esauriscono la loro efficacia nell’arco di 60 minuti. È l’importantissimo risultato ottenuto dal sistema di sanificazione PCHS, ideato da Copma, validato da una ricerca scientifica italiana che verrà illustrata mercoledì 26 maggio, alle 11, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal professor Walter Ricciardi (Ordinario di igiene e medicina preventiva – Università Cattolica el Sacro cuore) e dalla professoressa Elisabetta Caselli (Dipartimento di scienze chimiche e farmaceutiche e CIAS – Università di Ferrara). Si tratta, al momento, dello studio più avanzato al mondo, che sarà pubblicato nelle prossime settimane da riviste scientifiche accreditate, basato sull’utilizzo della competizione biologica attraverso l’impiego di probiotici, in grado di ridurre il rischio ICA e contrastare la diffusione del Covid-19. Per giornalisti e operatori del settore sanitario è possibile partecipare alla conferenza stampa in presenza – l’ingresso sarà regolato secondo le norme anti Covid-19 – (Centro Congressi Europa, Sala “Italia”, Largo Francesco Vito, 1 – Roma) o in diretta streaming. In entrambi i casi è necessario accreditarsi al seguente indirizzo: www.zerodotfour.com/accrediti. La conferenza stampa verrà trasmessa in diretta anche sul sito www.pchs.it.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Presentato il ‘Libro bianco sull’antimicrobico resistenza in Italia’
- A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis
- Cattoi (Lega): “A Pavia il primo corso di perfezionamento in Italia per le Associazioni dei pazienti oncologici e oncoematologici”
- Stemcell Technologies vince il premio Canada’s Most Admired Corporate Cultures 2023
- La Fondazione Walmart dona 1 milione di dollari a sostegno degli aiuti umanitari a Gaza