La progressione della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) può essere ritardata nei topi integrando la loro dieta con urolitina A, secondo nuovi risultati riportati oggi. I risultati, pubblicati in Science Translational Medicine, fanno crescere le speranze che nuove opzioni terapeutiche possano un giorno essere sviluppate per la DMD, una patologia genetica incurabile caratterizzata da una progressiva degenerazione muscolare. Circa 1 su 3.500 ragazzi nascono con la DMD, che solitamente si sviluppa durante l’infanzia e riduce notevolmente l’aspettativa di vita.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Paleopatologia, la Maddalena di Donatello aveva la lipodistrofia?
- L’estate si tinge di verde smeraldo con la ricetta a base di prodotti ittici irlandesi
- A Padova nasce il nuovo HR manager europeo: “Deve avere più potere nelle aziende”
- Sociosanitario, alleanza datori-sindacati: “Servono più risorse da Stato e Regioni. Il contratto unico parte da qui”
- Dalle emozioni alle azioni. Così migliora la gestione e la qualità di vita dei pazienti con una Malattia infiammatoria cronica intestinale