Takeda ha annunciato che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha accettato i pacchetti di richiesta della società per il suo candidato vaccino contro la dengue (TAK-003), che viene studiato per la prevenzione della dengue dovuta a qualsiasi sierotipo del virus in persone di età compresa tra i 4 e i 60 anni. L’Agenzia europea per i medicinali condurrà, per la prima volta, una valutazione parallela di un prodotto medicinale, il vaccino candidato contro la dengue di Takeda (TAK-003), per l’uso nell’UE; per i Paesi al di fuori dell’UE sarà seguita la procedura EU-M4all (ex articolo 58). Nel 2021, Takeda intende presentare le richieste di autorizzazione in Argentina, Brasile, Colombia, Indonesia, Malaysia, Messico, Singapore, Sri Lanka e Thailandia. TAK-003 è in fase di studio per la prevenzione della dengue dovuta a qualsiasi sierotipo del virus in persone di età compresa fra 4 e 60 anni.
Cerca articoli
Articoli recenti
- I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo
- Proteintech, con 3D Epitope Mapping di nuova generazione si accelera la ricerca nelle scienze della vita
- Disturbi alimentari, al Bambin Gesù +60% di nuovi casi dal 2019
- I disegni dei pazienti del Bambin Gesù per il Papa
- “Dopo il glaucoma mi chiamavano Polifemo”. Cosa ha da dire la storia di Renato a 1 milioni di Italiani