Altasciences ha effettuato studi preclinici per conto di Verve Therapeutics per portarne avanti l’approccio di editing genetico nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Altasciences, con sede a Seattle, ha effettuato studi preclinici intravenosi, tra cui analisi di indicatori farmacodinamici e editing del DNA su fegato intero, in Primati. I risultati dimostrano che una singola infusione intravenosa dell’editor genetico di Verve ha prodotto una riduzione del 59% del colesterolo lipoproteico a bassa densità nel sangue (LDL-C) entro due settimane; riduzione che è stata mantenuta per oltre sei mesi dopo il trattamento. Non sono stati segnalati eventi avversi durante lo studio; in studi su epatociti umani primari è stata osservata una chiara evidenza di editing on target.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Giornata della sicurezza alimentare, 3 italiani su 4 sono preoccupati per i rischi legati alla salute
- Da MSD 200 milioni di dollari per la ricerca oncologica
- Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
- Clima: studio, orso bruno si adatta ai cambiamenti modificando la dieta in base alla disponibilità di cibo
- UniTrento, arriva la Scuola estiva di orientamento