Altasciences ha effettuato studi preclinici per conto di Verve Therapeutics per portarne avanti l’approccio di editing genetico nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Altasciences, con sede a Seattle, ha effettuato studi preclinici intravenosi, tra cui analisi di indicatori farmacodinamici e editing del DNA su fegato intero, in Primati. I risultati dimostrano che una singola infusione intravenosa dell’editor genetico di Verve ha prodotto una riduzione del 59% del colesterolo lipoproteico a bassa densità nel sangue (LDL-C) entro due settimane; riduzione che è stata mantenuta per oltre sei mesi dopo il trattamento. Non sono stati segnalati eventi avversi durante lo studio; in studi su epatociti umani primari è stata osservata una chiara evidenza di editing on target.
Cerca articoli
Articoli recenti
- I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo
- Proteintech, con 3D Epitope Mapping di nuova generazione si accelera la ricerca nelle scienze della vita
- Disturbi alimentari, al Bambin Gesù +60% di nuovi casi dal 2019
- I disegni dei pazienti del Bambin Gesù per il Papa
- “Dopo il glaucoma mi chiamavano Polifemo”. Cosa ha da dire la storia di Renato a 1 milioni di Italiani