Alla fine di febbraio, Proton Technologies ha iniziato di nuovo il processo di separazione dell’idrogeno presso lo stabilimento di Saskatchewan, Canada. La nuova unità di separazione è destinata alle prove di iterazione e durata del filtro dell’idrogeno pluriennale, e il caricamento dell’idrogeno su autocarri è previsto fra alcuni mesi di quest’anno. È programmato il trasporto su autocarri dell’ossigeno liquido per le fasi di iniezione, su scala di modesta entità ma ancora a livello commerciale. Si prevede che la produzione raggiungerà, presso lo stabilimento dimostrativo, mille tonnellate di idrogeno al giorno una volta costruita una grande unità di separazione dell’aria. L’idrogeno è un combustibile che non contiene carbonio e non crea emissioni di CO2 quando utilizzato. Proton è in grado di produrre idrogeno “pulito” a un costo di produzione previsto inferiore a 0,30 USD al kg con intensità di carbonio inferiore rispetto all’impiego di turbine eoliche e pannelli solari per fare funzionare gli elettrolizzatori.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Il fumo: fattore di rischio ‘internistico’ da combattere con tutti i mezzi
- Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
- Eurispes, 3 italiani su 10 hanno malessere legato al lavoro
- Più di un milione di studenti è affetto da dipendenza da cibo
- Bambin Gesù, arriva l’app per lo screening delle colestasi