Trenitaliaè la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, la certificazione che riconosce l’importante lavoro svolto in questi mesi dall’azienda per garantire a viaggiatori e dipendenti i più alti livelli di sicurezza nella gestione della prevenzione delle infezioni durante la permanenza a bordo. La certificazione riconosce le best practices adottate in materia di prevenzione e controllo delle infezioni secondo i requisiti definiti nello schema certificativo ideato dal RINA. Sin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, Trenitalia, per garantire un viaggio sicuro a passeggeri e dipendenti, ha potenziato le procedure per l’igiene e la sanificazione dei treni, riducendo i tempi fra una sessione di pulizia e l’altra. Inoltre sono state adottate nuove metodologie per migliorare gli interventi di igienizzazione e sanificazione. Gli strumenti di nebulizzazione e vaporizzazione utilizzati permettono un’igiene profonda di tutte le superfici a contatto con i passeggeri.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Giornata della sicurezza alimentare, 3 italiani su 4 sono preoccupati per i rischi legati alla salute
- Da MSD 200 milioni di dollari per la ricerca oncologica
- Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
- Clima: studio, orso bruno si adatta ai cambiamenti modificando la dieta in base alla disponibilità di cibo
- UniTrento, arriva la Scuola estiva di orientamento