Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage dell’Isola di Smeraldo – domani celebra la Giornata internazionale della biodiversità, proseguendo il suo impegno nel supportare il settore agroalimentare irlandese attraverso programmi che puntano a migliorare le performance delle aziende coinvolte in termini di sostenibilità e tutela dell’ambiente. La biodiversità rappresenta uno dei temi chiave di Origin Green, programma nazionale ideato da Bord Bia per
lo sviluppo della sostenibilità alimentare, che guida, monitora e misura i progressi raggiunti nel campo della sostenibilità in tutta la catena di approvvigionamento alimentare a livello nazionale. Coinvolgendo oltre 77.000 aziende agricole e più di 300 imprese di cibo e bevande, Origin Green impegna l’intera filiera: dagli agricoltori irlandesi alle aziende di trasformazione, fino ai servizi di ristorazione e ai rivenditori, con l’obiettivo di intraprendere azioni che riducano l’impronta di carbonio e migliorino le prestazioni ambientali.


Origin Green Academy

Nell’ambito di Origin Green trova spazio l’Origin Green Academy, che supporta le aziende del settore agroalimentare nello sviluppo di competenze in ambito sostenibilità e punta a offrire una formazione adeguata anche in termini di biodiversità. Un esempio concreto è proprio la collaborazione con il piano All-Ireland Pollinator Plan (AIPP), con la quale l’Origin Green Academy ha realizzato una serie di webinar con un focus sulla biodiversità, in particolare sull’impollinazione: “Origin Green: Pathways to Pollinator – Biodiversity”. Guidato dal National Biodiversity Data Centre, AIPP incoraggia le aziende a sviluppare strategie misurabili per la protezione della natura, e a creare un ambiente favorevole agli impollinatori in tutta l’Isola di Smeraldo. Gli impollinatori, come ad esempio le api, sono cruciali a livello globale, poiché 71 delle 100 principali colture alimentari dipendono da loro e, in particolare in Irlanda, impollinano oltre tre quarti delle piante selvatiche, contribuendo
alla biodiversità e alla salute dell’ecosistema. Grazie a questo impegno, che mette al centro della strategia del settore agroalimentare irlandese sostenibilità e biodiversità, le imprese del food&beverage si impegnano a ridurre l’impronta ecologica e a migliorare continuamente le proprie pratiche, come testimoniano le loro esperienze.