“Fep contribuirà a combattere la pandemia silenziosa dei batteri resistenti agli antibiotici e a sorvegliare patogeni virali”. Lo ha detto Francesca Cutrupi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento e co-founder della startup Fep, Finding emerging pathogens, presentata all’ateneo di Verona in occasione del primo demo day del Consorzio iNest l’ecosistema dell’innovazione del Nord Est interconnesso. L’approccio innovativo di Fep consiste nell’analisi delle acque reflue. Nello specifico, la startup “offre un servizio completo di campionamento, estrazione del materiale genetico e identificazione dei patogeni all’interno dei reflui”. I dati raccolti da Fep sono poi elaborati per stabilire soglie di rischio e supportare i clienti nello sviluppo di piani di contrasto. “Il vantaggio di questo approccio risiede nella tecnologia che produce analisi non mirate, permettendo di individuare patogeni inattesi e migliorando la capacità di rilevamento precoce”, ha aggiunto Cutrupi.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Paleopatologia, la Maddalena di Donatello aveva la lipodistrofia?
- L’estate si tinge di verde smeraldo con la ricetta a base di prodotti ittici irlandesi
- A Padova nasce il nuovo HR manager europeo: “Deve avere più potere nelle aziende”
- Sociosanitario, alleanza datori-sindacati: “Servono più risorse da Stato e Regioni. Il contratto unico parte da qui”
- Dalle emozioni alle azioni. Così migliora la gestione e la qualità di vita dei pazienti con una Malattia infiammatoria cronica intestinale