Pier Paolo Benetollo andrà in pensione con l’inizio del mese di settembre. L’attuale direttore del Servizio ospedaliero provinciale dell’Apss di Trento ha rassegnato le dimissioni volontarie e il 31 agosto sarà il suo ultimo giorno di lavoro nella sede centrale dell’Apss di via Degasperi. Nominato direttore del Sop dal direttore generale Antonio Ferro nel maggio dello scorso anno, Pier Paolo Benetollo ha preferito non attendere che l’incarico arrivasse alla naturale scadenza e ha optato per le dimissioni, avendo maturato gli anni necessari previsti dalla normativa per accedere alla pensione di anzianità. Figura di primo piano dell’Apss Benetollo sarà soprattutto ricordato per aver guidato la sanità trentina nel difficile frangente della pandemia, quando in un momento di grande emergenza a livello nazionale, mise la sua esperienza professionale di dirigente ospedaliero e la sua competenza di medico al servizio della cittadinanza. Sarà sostituito a partire dal primo settembre da Emanuela Zandonà che in passato ha già ricoperto ruoli dirigenziali in Apss. “Posso solo dire che sono molto contento che la direzione aziendale abbia provveduto per tempo a individuare chi ricoprirà la carica di nuovo direttore del Sop, e abbia scelto la dottoressa Emanuela Zandonà, una persona di grande professionalità e di grande competenza che ha già lavorato in Apss – è stato il commento di Pier Paolo Benetollo – da qui al momento del mio pensionamento ci sono ancora tre mesi e ancora diverse cose da fare e il tempo a disposizione ci permetterà di gestire nel migliore dei modi il passaggio di consegne”.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Trento, al via iter per due nuove Scuole di specializzazione in medicina d’emergenza urgenza e anatomia patologica
- Il futuro della sanità passa dalle azioni. Le proposte del secondo Libro bianco di Welfair
- Bambin Gesù: fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
- Uno studio di risonanza magnetica esplora la correlazione tra i biomarcatori muscolari di AMRA e le alterazioni funzionali nelle persone con distrofia muscolare di Duchenne
- Potenziare la telemedicina nelle farmacie rurali, ecco la nuova frontiera del Pnrr