Horizon Therapeutics ha annunciato l’approvazione da parte della Commissione europea di inebilizumab come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica sieropositivi alle immunoglobuline G anti-acquaporina-4 (AQP4-IgG+), a seguito del parere positivo adottato dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali l’11 novembre 2021. “La neuromielite ottica è una malattia devastante caratterizzata da attacchi imprevedibili, danni cumulativi, spesso irreversibili com la potenziale perdita della vista e della funzione motoria che determina una profonda incertezza per lo stato di salute dei pazienti – ha affermato Vikram Karnani, vice presidente esecutivo e presidente internazionale di Horizon Therapeutics -. L’approvazione ottenuta oggi per inebilizumab segna una pietra miliare significativa per i pazienti europei e per Horizon Therapeutics, mettendo a disposizione delle persone affette una nuova opzione di trattamento mirata. Mentre continuiamo la nostra espansione globale, rimaniamo concentrati per rendere disponibili farmaci innovativi – e speranza – alle persone che convivono con malattie gravi. Negli uffici e negli impianti di produzione collocati in quattro continenti offriamo un impatto che va ben oltre i nostri farmaci”.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Lorenzin: “Su Covid attendiamo dal governo parole chiare”
- Salute, Donini (Regioni): “Ssn in pericolo, servono risorse”
- A Trento ciclo di incontri per parlare del ruolo della scienza nella società, apre Cattaneo
- Professioni sanitarie, a Trento 353 candidati per 290 posti
- RSO-021 può bloccare o invertire lo sviluppo dei mesoteliomi aggressivi