Manager aziendali diventano leader…in villa. E’ un esperimento di successo quello realizzato da Fòrema, ente di formazione di Assindustria Veneto centro diretto da Matteo Sinigaglia. Si tratta di una rivoluzione negli eventi di formazione per top manager. Dalle aule di formazione si passa ad una nuova location da favola. Si tratta di Villa Roberti, gioiello rinascimentale situato nel comune di Brugine (17 km a sud di Padova). Uno dei più suggestivi esempi del Rinascimento pittorico padovano e veneto. E’ stato scelto questo luogo per ospitare 2 importanti eventi di formazione partecipata. La Villa è una struttura dotata di ampi spazi (interni ed esterni) in grado di ospitare attività di notevoli dimensioni in tempi di Covid, dove è dunque possibile fare formazione nel totale rispetto dei protocolli di sicurezza e del distanziamento. Il primo evento ha visto la partecipazione di 35 top manager di Bata Europe e AW LAB, 2 aziende del gruppo Bata, leader mondiale nel settore calzature. Per l’intera giornata sono stati protagonisti di tavoli di discussione aperti, nelle aree interne ed esterne di Villa Roberti. I top manager hanno potuto da un lato prendersi del tempo per loro, per approfondire i rapporti personali (cosa che non veniva fatta da tempo), dall’altro aprire assieme delle finestre di discussione su temi caldi legati alle priorità aziendali. Tra le metodologie usate quella del world cafè con tavoli costruttivi di discussione. Questa giornata ha dato avvio ad un percorso ambizioso di training manageriale che si svilupperà da settembre a dicembre attraverso altri incontri più ristretti, sia in presenza che in modalità on line, in cui saranno coinvolti i manager di Bata.

Capacità di leadership

“L’obiettivo di questo percorso formativo rivolto ai nostri top manager è quello di migliorare le capacità di leadership e di gestione del personale – spiega Michele Cattaneo, regional hr director di Bata Europe – dal momento che 2 anni di pandemia hanno inficiato molte attività relazionali. Quindi abbiamo pensato a questo percorso per riattivare queste capacità di gestione del team, in coerenza con le nostre competenze chiave “Working with people” e “Leading & Supervising”. La location e le modalità proposte da Fòrema sono state davvero azzeccate, in linea perfetta con gli obiettivi che ci eravamo posti”. Il secondo appuntamento in Villa Roberti ha avuto una platea di partecipanti molto più ampia. Erano presenti infatti 230 dipendenti del gruppo RIRI, leader nazionale nella produzione di cerniere e zip. Dipendenti provenienti da 3 stabilimenti diversi (Padova, Brescia e un terzo in Toscana). I lavoratori hanno avuto la possibilità di incontrarsi ed essere protagonisti di un lavoro di approfondimento finalizzato al miglioramento dell’organizzazione aziendale. L’attività formativa si è svolta attraverso 12 corner di discussione, ognuno dei quali ha trattato un tema legato a comunicazione/teamwork/leadership. A coordinare l’attività uno staff di 15 persone (trainers di Fòrema). Le persone hanno potuto liberamente girare per i corner, partecipando ai dibattiti, guidate da una app (Google Site) dedicata all’attività e progettata appositamente (consultabile da smartphone tramite Qr code). L’attività è stata una replica di un evento simile svolto lo scorso anno allo stadio Colbachini di Padova con 190 persone, sempre dipendenti di RIRI.

Eventi e cultura

“Questi eventi rappresentano una grande opportunità per valorizzare al meglio una parte significativa del patrimonio culturale ed artistico del nostro territorio, le ville venete – spiega Matteo Sinigaglia, direttore di Fòrema –. Abbiamo deciso di sperimentare questa strada, spostando questi eventi dalle classiche aule deputate alla formazione ad una Villa rinascimentale di notevole pregio. Credo non vi sia un luogo più bello dove poter formare top manager di livello internazionale. Siamo grati alla direzione di Villa Roberti per darci questa opportunità, abbiamo trovato nello staff della villa un interlocutore straordinario e disponibile. Cercavamo non solo una struttura dotata di spazi (interni ed esterni) in grado di ospitare attività di simili dimensioni in tempi di Covid, ma anche un bel legame con la storia e il nostro territorio. Le imprese partecipanti, Bata Europe, AW LAB e Riri, hanno colto con entusiasmo questa occasione, condividendo con noi il fascino e le emozioni che questa location sa donare”.