I cambiamenti climatici non smettono di provocare danni come hanno fatto nel 2020, con le temperature aggregate massime mai registrate a livello globale, il dilagare di incendi spontanei, innalzamenti più rapidi dei livelli del mare e l’estinzione di alcune specie. In queste circostanze, il presidente cinese Xi Jinping, il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno tenuto un incontro virtuale venerdì scorso sui cambiamenti climatici, in previsione del Summit dei capi di stato sul clima in occasione della Giornata mondiale della Terra, che si svolgerà la prossima settimana negli Stati Uniti. Sottolineando l’appoggio costante alla realizzazione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità, il presidente cinese ha espresso la sua volontà di rafforzare la collaborazione con la Francia e la Germania per contrastare i cambiamenti climatici.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Trento, al via iter per due nuove Scuole di specializzazione in medicina d’emergenza urgenza e anatomia patologica
- Il futuro della sanità passa dalle azioni. Le proposte del secondo Libro bianco di Welfair
- Bambin Gesù: fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
- Uno studio di risonanza magnetica esplora la correlazione tra i biomarcatori muscolari di AMRA e le alterazioni funzionali nelle persone con distrofia muscolare di Duchenne
- Potenziare la telemedicina nelle farmacie rurali, ecco la nuova frontiera del Pnrr